La paura nelle organizzazioni
Come ne parlerebbe Socrate? di paura di quello che può succedere, fiducia e anche overconfidence, loss aversion, competizione che genera innovazione sociale e di prodotto, bisogni complessi… tempo di lettura…
persone e desideri, competenze fra passioni e metodi
Le informazioni di base, quelle che non cambiano mai o molto lentamente, sono in questa sezione di CoachingZone. Dalle definizioni delle parole e delle metodologie fino alle scuole, dai riferimenti ai grandi maestri fino alla situazione legislativa, da quanti soldi ci vogliono fino a come riconosco il professionista bravo da quello improvvisato. I grandi libri, i test di riferimento. I settori di applicazione, e -importantissimo- i limiti da non travalicare per motivi etici e di deontologia professionale.
Sono i mattoncini iniziali di quella specie di torre di Lego che sono le nostre discipline, una conoscenza indispensabile per chi vi si avvicina, sia che voglia essere coachee o mentee, sia che voglia diventare coach o mentor o counselor. Oppure per chi gestisce un’organizzazione per esempio aziendale o sportiva, e decide di avvalersi di un training diverso per i propri atleti e professional.
Le informazioni di base, quelle che non cambiano mai o molto lentamente, sono in questa sezione di CoachingZone. Dalle definizioni delle parole e delle metodologie fino alle scuole, dai riferimenti ai grandi maestri fino alla situazione legislativa, da quanti soldi ci vogliono fino a come riconosco il professionista bravo da quello improvvisato. I grandi libri, i test di riferimento. I settori di applicazione, e -importantissimo- i limiti da non travalicare per motivi etici e di deontologia professionale.
Sono i mattoncini iniziali di quella specie di torre di Lego che sono le nostre discipline, una conoscenza indispensabile per chi vi si avvicina, sia che voglia essere coachee o mentee, sia che voglia diventare coach o mentor o counselor. Oppure per chi gestisce un’organizzazione per esempio aziendale o sportiva, e decide di avvalersi di un training diverso per i propri atleti e professional.
Come ne parlerebbe Socrate? di paura di quello che può succedere, fiducia e anche overconfidence, loss aversion, competizione che genera innovazione sociale e di prodotto, bisogni complessi… tempo di lettura…
Parliamo di una competenza essenziale nell’attuale contesto socio-economico e culturale. Siamo quotidianamente bombardati da una miriade di informazioni: alcune valide e basate su evidenze, altre decisamente false o solo parzialmente…
“Fragile” è ormai una parola molto utilizzata nel linguaggio economico. Può voler dire molte cose, a seconda del contesto, ma riflette la vulnerabilità percepita dei sistemi economici e produttivi. E…
Le nostre capacità motorie parlano della nostra interazione con l’ambiente e dei nostri processi cognitivi. Vogliamo partire da qui per innovare e innovarci? tempo di lettura 2′ “Nel principio era…
No, non è quel Matteo padano che da anni inflaziona implacabilmente i nostri schermi. E neanche quello toscano che, dal governo o dall’opposizione, continua inesorabile a far mostra di sé.…
Coaching Desk in un magazine di coaching. Per chi ha da sciogliere un dubbio, o vuole confrontarsi. Qui, un problema del coach, ovvero i coachee che non si fidano del…