Potere e sociale
Potere nel compito sociale, nel rapporto con il contesto, rispetto alle relazioni con gli altri e ai social media
persone e desideri, competenze fra passioni e metodi
Come in tutte le professioni, la base etica di riferimento è cruciale.
Distingue il praticone dal professionista, tutela il cliente dall’asimmetria nel rapporto con il suo coach o counselor.
E’ l’equivalente del biglietto da visita, di un filo conduttore. La prima domanda che chi cerca un coach dovrebbe fare ai possibili candidati.
Come in tutte le professioni, la base etica di riferimento è cruciale.
Distingue il praticone dal professionista, tutela il cliente dall’asimmetria nel rapporto con il suo coach o counselor.
E’ l’equivalente del biglietto da visita, di un filo conduttore. La prima domanda che chi cerca un coach dovrebbe fare ai possibili candidati.
Potere nel compito sociale, nel rapporto con il contesto, rispetto alle relazioni con gli altri e ai social media
Il supporto al dopo, è un tema di coaching etico, che come magazine di coaching vogliamo trattare; perché lì davvero non saremo tutti uguali
Deliri di potere. Perché ne parla un magazine di coaching? C’è chi pensa che atteggiamenti prepotenza estrema non esistano più?
Il giudizio su un comportamento diventa un giudizio sull’autore del gesto? Un errore. Un trasferimento indebito che genera falsi pregiudizi
C'è un angolo cieco nel dibattito sulla formazione e sul coaching interculturale. Non si parla quasi mai di religione
Il cliente, l’amico che non dubitano mai: di sé, di quel che dicono, di quello che chiedono a chi sta intorno