Categoria: Basics
Le informazioni di base, quelle che non cambiano mai o molto lentamente, sono in questa sezione di CoachingZone. Dalle definizioni delle parole e delle metodologie fino alle scuole, dai riferimenti ai grandi maestri fino alla situazione legislativa, da quanti soldi ci vogliono fino a come riconosco il professionista bravo da quello improvvisato. I grandi libri, i test di riferimento. I settori di applicazione, e -importantissimo- i limiti da non travalicare per motivi etici e di deontologia professionale.
Sono i mattoncini iniziali di quella specie di torre di Lego che sono le nostre discipline, una conoscenza indispensabile per chi vi si avvicina, sia che voglia essere coachee o mentee, sia che voglia diventare coach o mentor o counselor. Oppure per chi gestisce un’organizzazione per esempio aziendale o sportiva, e decide di avvalersi di un training diverso per i propri atleti e professional.
Tecnopatologia e coaching
Stiamo cambiando. Desertificandoci. A livello profondo, di personalità; riguarda gli individui e le relazioni che intrecciamo.
Conflitto interiore
"Il conflitto è componente integrante della vita umana, si trova dentro di noi e intorno a noi". Sun Tzu in
Coach e supervisione
Il coaching è una relazione di aiuto, con tutta la complessità che la caratterizza, ma… chi offre aiuto al coach quando è in difficoltà?
La responsabilità della soluzione
E' del cliente che forse sbaglia? del consulente che pensa di avere la ricetta giusta?
La luna, non il dito
Per un coaching al di là di obiettivi settoriali, performances più o meno modaiole, programmi eterodiretti, apparenze effimere