Feedback su misura
Quantificare, misurare, standardizzare il valore aggiunto del coaching e della formazione. Se non altro, per capire se serve davvero.
persone e desideri, competenze fra passioni e metodi
Coaching, Counseling, Mentoring sono metodologie di aiuto alla persona, dove il professionista utilizza una serie di strumenti, e sceglie quello più adatto alla persona, all’obiettivo, alla situazione, alle proprie abilità.
In questa sezione di CoachingZone vengono proposti strumenti, cioè tools, perché ognuno possa arricchire la propria gamma, insieme con le teaching notes per utilizzarli. È una banca dati a disposizione di chi vuole sperimentare un nuovo approccio e di chi vorrà arricchirla con le proprie esperienze. Anche gruppetti di mutuo aiuto e chi voglia fare del self coaching potranno trarre spunti per favorire la riflessione e l’adozione di un punto di vista diverso, anche senza una preparazione ad hoc.
Ad esempio utilizzando una specifica immagine, e il processo di associazione di idee che può generare. Acquisendo o migliorando l’abilità di costruire metafore utilizzando il linguaggio e l’esperienza del coachee. Utilizzando una sequenza di domande, che porta a capire perché i precedenti tentativi di soluzione del problema hanno portato al fallimento. Magari partendo da un test, e quello che ci fa capire di noi stessi.
Coaching, Counseling, Mentoring sono metodologie di aiuto alla persona, dove il professionista utilizza una serie di strumenti, e sceglie quello più adatto alla persona, all’obiettivo, alla situazione, alle proprie abilità.
In questa sezione di CoachingZone vengono proposti strumenti, cioè tools, perché ognuno possa arricchire la propria gamma, insieme con le teaching notes per utilizzarli. È una banca dati a disposizione di chi vuole sperimentare un nuovo approccio e di chi vorrà arricchirla con le proprie esperienze. Anche gruppetti di mutuo aiuto e chi voglia fare del self coaching potranno trarre spunti per favorire la riflessione e l’adozione di un punto di vista diverso, anche senza una preparazione ad hoc.
Ad esempio utilizzando una specifica immagine, e il processo di associazione di idee che può generare. Acquisendo o migliorando l’abilità di costruire metafore utilizzando il linguaggio e l’esperienza del coachee. Utilizzando una sequenza di domande, che porta a capire perché i precedenti tentativi di soluzione del problema hanno portato al fallimento. Magari partendo da un test, e quello che ci fa capire di noi stessi.
Quantificare, misurare, standardizzare il valore aggiunto del coaching e della formazione. Se non altro, per capire se serve davvero.
Coaching per migliorare i risultati di vendita. Il segreto è nella tecnica con cui il capo fa domande al collaboratore, e lo porta a trovare le soluzione
Milano, 3 dicembre presso SIAM di via S. Marta 18, alle 17.45. Presentazione del corso base in Management Constellations
Hai voglia di metterti alla prova? per vedere quanto ne sai già, di coaching e di mentoring e di counseling. Rispondendo vero/falso a qualche affermazione.
O lo fai o lo cancelli. Un manuale pieno di cose concrete, una miniera di esempi e di esercizi per il coach, utilizzabili anche da chi fa selfcoaching.
Miglioramenti delle performance, che non partono né dai vertici né dalla consulenza. Con la metodologia del coaching a gruppi di lavoro.