La paura nelle organizzazioni
Come ne parlerebbe Socrate? di paura di quello che può succedere, fiducia e anche overconfidence, loss aversion, competizione che genera innovazione sociale e di prodotto, bisogni complessi… tempo di lettura…
persone e desideri, competenze fra passioni e metodi
Questa sezione ospita storie di coaching aziendale o di altri contesti professionali organizzati: da come viene pianificato, ai livelli gerarchici ai quali è erogato, al meccanismo di partecipazione, ai criteri di valutazione dei risultati, al confronto con altre modalità di formazione.
I modi in cui alcune istituzioni hanno deciso di declinarlo, per esempio se più sul versante del care-taking o della consulenza al ruolo, o del counseling alla persona, o della valorizzazione dei team, o della comunicazione interculturale, o della diffusione dello stile di leadership capo come coach.
Quali risultati si possono ottenere, quali sono le skill che è più facile valorizzare e far emergere, quali trappole nascondono le organizzazioni.
Quali scuole di coaching, di counseling e di mentoring funzionano meglio a seconda dei contesti e delle culture aziendali, o anche solo delle mode del momento.
Nuovi strumenti, scuole europee ed extraeuropee che elaborano metodologie, casi di successo e di insuccesso, sperimentazioni in atto.
Questa sezione ospita storie di coaching aziendale o di altri contesti professionali organizzati: da come viene pianificato, ai livelli gerarchici ai quali è erogato, al meccanismo di partecipazione, ai criteri di valutazione dei risultati, al confronto con altre modalità di formazione.
I modi in cui alcune istituzioni hanno deciso di declinarlo, per esempio se più sul versante del care-taking o della consulenza al ruolo, o del counseling alla persona, o della valorizzazione dei team, o della comunicazione interculturale, o della diffusione dello stile di leadership capo come coach.
Quali risultati si possono ottenere, quali sono le skill che è più facile valorizzare e far emergere, quali trappole nascondono le organizzazioni.
Quali scuole di coaching, di counseling e di mentoring funzionano meglio a seconda dei contesti e delle culture aziendali, o anche solo delle mode del momento.
Nuovi strumenti, scuole europee ed extraeuropee che elaborano metodologie, casi di successo e di insuccesso, sperimentazioni in atto.
Come ne parlerebbe Socrate? di paura di quello che può succedere, fiducia e anche overconfidence, loss aversion, competizione che genera innovazione sociale e di prodotto, bisogni complessi… tempo di lettura…
La motivazione è un tema che da sempre suscita nella scienza un’enorme interesse: dagli studi darwiniani sull’origine delle specie e alla selezione naturale fino alle primissime dimostrazioni nell’ambito della psicologia…
Ripensare le prestazioni con un tocco focalizzato sulle soluzioni Riflettevo sulla formula di Tim Gallwey ascoltando un podcast, come mi piace fare mentre guido in autostrada. tempo di lettura 4′…
Il talento è spesso percepito come un dono innato, una qualità speciale che distingue alcuni individui dagli altri e che ha permesso loro di raggiungere il successo. Ma è davvero…
Nel panorama HR contemporaneo, esiste un paradosso che dovrebbe farci riflettere profondamente: il 69% dei lavoratori conferma che ricevere feedback costruttivo aumenta significativamente la loro motivazione, eppure solo il 29%…
La trasformazione digitale della nostra società è sotto gli occhi di tutti. A questo proposito imprenditori e manager sono chiamati ad affrontare questa sfida su due livelli: uno di natura…